Günther Leitgeb: “Vi porto a vedere l’alba sulle Dolomiti”

Günther Leitgeb

L’incontro di oggi è con uno dei pilastri della nostra manifestazione: Günther Leitgeb. Guida esperta, grande appassionato di montagna, presentatore di eventi di ogni genere, Günther conosce la Val Pusteria e il Festival come pochi altri. Le sue caratteristiche? Energia, ottimismo, positività. Che altro dire: dove c’è Günther c’è allegria!

BUONGIORNO GÜNTHER, PARTIAMO DAL FESTIVAL. RACCONTACI LA STORIA DI QUESTO RAPPORTO: QUANDO E COME È INIZIATO?

È una storia iniziata quasi vent’anni fa, nell’estate del 2002: ero da pochi mesi il direttore dell’Associazione Turistica di Sesto e il Festival era arrivato alla quinta edizione. All’inizio rivestivo un doppio ruolo: da una parte mi occupavo dell’organizzazione degli eventi, dall’altra li presentavo.
Poi, quando nel 2007 ho lasciato l’incarico di direttore, ho comunque continuato a presentare a Sesto tutti gli eventi della manifestazione, fino all’ultima edizione nel 2019. Se devo essere sincero, in questi ultimi due anni l’appuntamento con il Festival e i coristi mi è mancato e spero veramente, nel 2022, di riprendere questa tradizione!

PUOI RACCONTARCI UN EPISODIO O UN RICORDO PARTICOLARE?

In vent’anni di Festival gli episodi particolari sono stati tantissimi, e sarebbe lungo raccontarli tutti; tuttavia, il ricordo più bello è quello degli indimenticabili incontri con migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

OLTRE AL FESTIVAL, HAI PRESENTATO ALTRI IMPORTANTI EVENTI: PUOI ELENCARCENE QUALCUNO?

Generalmente presento una quarantina di eventi ogni anno, sia dentro che fuori dall’Alto Adige. Oltre ad essere lo speaker di tante manifestazioni sportive, come la Coppa del Mondo di sci, e di tante corse agonistiche, come la Dolomiti Superbike, ho presentato anche eventi tradizionali come il Dolomiti Gourmet Festival e alcune sfilate dei “Krampus”, personaggi mascherati tipici della nostra tradizione.

PARLIAMO UN PO’ DELLA VAL PUSTERIA. PUOI CONSIGLIARCI TRE ESCURSIONI DA FARE NEL PERIODO ESTIVO? UNA CAMMINATA FACILE, UNA DI MEDIA DIFFICOLTÀ E INFINE UNA DIFFICILE, PER ESCURSIONISTI ESPERTI.

Chiariamo anzitutto che in Val Pusteria le possibilità di escursioni sono infinite… Detto questo, ecco le tre proposte!

  1. Facile: passeggiata intorno al Lago di Anterselva con la possibilità di salire alla Malga Steinzgeralm, poco sopra il lago.
  2. Media: salita in cabinovia fino a Monte Elmo (Sesto), poi camminata tra il Rifugio Gallo Cedrone e la cima del Monte Elmo per raggiungere il Rifugio Sillianerhütte sulla Cresta di Confine. Passeggiata spettacolare con vista mozzafiato!
  3. Impegnativa: dalla Val Campo di Dentro (Sesto) passando per il Rifugio Tre Scarperi ed il Passo Grande dei Rondoi attorno al Monte Mattina con vista spettacolare sulle Tre Cime di Lavaredo.

TU SEI ANCHE UN’ESPERTA GUIDA ESCURSIONISTICA: E SE IN ESTATE UN GRUPPO TI CHIEDESSE DI ACCOMPAGNARLO A VEDERE L’ALBA SULLE DOLOMITI?

Direi che è un’ottima scelta! È un’avventura indimenticabile che in estate affronto ogni settimana: si parte in piena notte, con la luce delle torce. Il cielo è stellato, il silenzio assoluto. Poco per volta, la notte cede il posto al giorno; la prima luce e poi la vista del sole che sorge lentamente dietro una cima, mentre si stappa una bottiglia di buon prosecco per brindare al nuovo giorno. E poi, per concludere l’escursione, una sostanziosa colazione in Malga. Veramente indimenticabile. Sarebbe fantastico per me presentare un concerto del Festival all’alba, chissà nel futuro…

SECONDO TE COME ANDRÀ QUESTA STAGIONE INVERNALE; SOPRATTUTTO, QUAL È IL LIVELLO DI SICUREZZA DELLE STRUTTURE RECETTIVE IN VAL PUSTERIA?

Le nostre strutture recettive hanno già dimostrato durante l’estate di essere perfettamente preparate ed organizzate. Credo anche che la vacanza in montagna, considerando le numerose attività all’aperto, possa essere certamente considerata come una delle più sicure. In ogni caso, penso che l’inverno di quest’anno sarà migliore di quello passato: al momento sono fiducioso.

E, PER FINIRE, UNA DOMANDA PERSONALE: QUAL È IL TUO PIATTO PREFERITO? TIROLESE, NATURALMENTE

Da buon Tirolese sono un amante di canederli e di dolci fritti! Tra i canederli, i miei preferiti sono i “Pressknödel”, canederli pressati al formaggio grigio di malga e accompagnati da insalata di cavolo cappuccio. Riguardo ai dolci, me ne piacciono particolarmente due: i Canederli all’Albicocca e i “Mohnkrapfen”, il tipico dolce fritto ripieno di semi di papavero.

GRAZIE GÜNTHER, E ARRIVEDERCI A GIUGNO!

 

it_ITItalian