Val Pusteria con i bambini? Ce n’è per tutti i gusti

Parchi avventura, gite alla scoperta degli animali delle foreste, fun bob e discese alpine: c’è solo l’imbarazzo della scelta quando cerchiamo di scoprire come trascorrere del tempo divertendoci in Val Pusteria con i bambini! Soprattutto in estate quando sciare è difficile e la natura splende rigogliosa intorno a noi e alle nostre famiglie, uscire fuori casa e andare a scoprire la bellezza dell’offerta turistica della zona è sempre una buona idea. Ecco alcuni consigli!
La Val Pusteria è la zona più soleggiata dell’Alto Adige e ci permette di godere di luci e contrasti splendidi perfetti per le avventure a cielo aperto.
A San Candido tra gnomi e fate
Davanti alle Dolomiti che gli fanno da sentinelle, la città di San Candido significa spesso relax, e vita della Val Pusteria. Prendendo la seggiovia che ci porta a Monte Baranci, ci attende l’avventura perfetta per vivere la Val Pusteria con i bambini: il Villaggio degli Gnomi. Un insieme di casette di legno in mezzo al bosco, alcune raggiungibili solo salendo delle scale o seguendo degli splendidi ponti di corda, dove sembrerà di essere davvero in compagnia di gnomi e fate. Approfittate dei laboratori d’arte ricreativa in loco, o per fare un bagno nei due laghetti sotto il villaggio. Si narra che siano nati dalle orme lasciate da un gigante buono a passeggio per la valle.
Perché usare la seggiovia, quando possiamo scendere con il FunBob? Quasi due chilometri di pista da bob su rotaia che ci riporta verso casa passando per la foresta. Un’esperienza da non perdere, neanche per gli adulti! Sullo stesso stile avvicinandoci di più a Lienz, alla Malga Moosalm, possiamo andare all’Alpine Coaster Osttirodler, una pista per slittino che è aperta tutto l’anno ed è lunga 2,7 km.
Tra le tante passeggiate, l’escursione a Prato Piazza, nella zona della Val di Braies, può essere fatta anche con i passeggini. Pranzo in baita e un’ampia zona per far giocare i bimbi.
Sempre a San Candido si trova l’Acquafun, dove i bambini sotto i tre anni non pagano
Dobbiaco: la magia del bosco
Nel nostro itinerario della Val Pusteria con i bambini troviamo il Villaggio degli alberi, dove uno dei sogni più belli dei bambini diventa realtà: le case sugli alberi. Collegate da ponticelli, scivoli, passaggi segreti, e con tantissime attività ricreative da scoprire, i bambini diventereanno un tutt’uno con la vita nei boschi.
Se vogliamo essere ancora più vicini alla natura, dobbiamo assolutamente fare un salto al Parco Zoologico Gustav Mahler e andare a trovare gli amici gufi, procioni, cervi, caprioli e tantissime altre specie che vivono qui in serenità. In certi casi c’è anche la possibilità di dargli da mangiare.
Il fascino delle leggende
Essere in Val Pusteria con i bambini è facile, basta seguire le orme delle leggende! Dopo gnomi e animali, seguiamo il sentiero degli Elfi nella Vandoies di Sopra. Un percorso fatto di magia e sorpresa, che dalla chiesa di San Niccolò, entra nel bosco e ci porta a scoprire queste case minuscole popolate da piccoli elfi della zona. 3 km e mezzo che possono essere percorsi in parte con i passeggini, fino almeno alla cascata.
Visitate la pagina ibimbinelbosco.com per scoprire tutte le migliori attività!