Le località della Val Pusteria: Monguelfo

castello di monguelfo

Incastonato in un paesaggio da favola, Monguelfo è capoluogo del comune Monguelfo-Tesido, si trova a 1087 metri s.l.m. e ha sulle spalle una storia lunga secoli. Secondo i primi ritrovamenti, la zona intorno a Monguelfo era già abitata sin dall’età del bronzo.

I 1500 abitanti di Monguelfo hanno quindi avi molto antichi, che vivono in uno dei borghi più amati della Val Pusteria, perché è fatto di natura e cultura allo stato puro. Splendidi pascoli, uno sguardo sulle Dolomiti, un paesaggio incantato fatto di boschi fitti e alte vette, invita al relax, alle escursioni e alle arrampicate.

In inverno, sono imperdibili le piste da fondo di Val Casies, a pochi chilometri di distanza insieme alle splendide piste da sci di Plan de Corones.

Monguelfo offre un ampio programma di intrattenimento ai suoi ospiti. Concerti, anche quelli del Festival, serate e feste tradizionali. Uno step irrinunciabile è una visita al Castel Mongueldo, chiamato anche Castel Welsperg, da fare seguendo il sentiero di Castel Welsperg. La passeggiata intorno al castello dura circa 2 ore e vi porterà dal centro paese di Monguelfo fino al Castel Welsperg e alle rovine del Castel Torre sopra il Rio Casies.

Eretto nel 1140 dai fratelli Schwikher e Otto von Welsperg, la struttura è da fiaba e si erge su un colle che scende ripido su tre lati verso il Rio Casies.

Il castello aveva una grande importanza amministrativa e giudiziaria. Per 750 anni, fino al 1907, è stato proprietà dei signori, poi conti, di Welperg. Nel 1765 venne colpito da un grande incendio che distrusse il palazzo e il fabbricato esterno e portò alla demolizione del piano superiore. La parte più antica del castello è il mastio straordinariamente alto per l’epoca in cui fu costruito. Poco dopo vennero realizzati il “palazzo” con i fabbricati rurali e una piccola cappella in stile romanico.

Il viaggio culturale non è finito qui: questa era una città molto amata dagli artisti Hugo von Hoffmannsthal e Arthur Schnitzler, che nel 1907 trascorsero qui le loro vacanze e che rimasero profondamente stupiti dalla bellezza del territorio. A Monguelfo vissero anche artisti come Paul Troger, le cui opere si possono ammirare nella chiesa e nella sede della Raiffeisenkasse-Cassa Rurale.

Per ritrovare l’armonia interiore e con la natura, il luogo ideale è salire un altro po’, a 1212 m di altitudine sopra Monguelfo, nel paese di Tesido. Una terrazza assolata che risale al 600 d. C. circa. TEsido è la località ideale per fare trekking e passeggiate immersi tra campi, prati e boschi.

Per rilassarsi invece? Nella vicina Prati troverete il sentiero Kneipp, e le caratteristiche malghe della Val Pusteria tutte da scoprire.

it_ITItalian