Le località della Val Pusteria: Dobbiaco

Da Villabassa fino al confine con l’Austria c’è la Val Pusteria o Zona delle Tre Cime. Il suo cuore pulsante è sicuramente Dobbiaco, definita “la Porta delle Dolomiti”: circondata da massicci montani imponenti e dal Parco Naturale di Fanes- Senes-Braies e dal Parco Naturale delle Tre Cime. Le attrazioni di Dobbiaco sono molteplici, a partire dal suo lago: uno dei più belli dell’arco alpino. D’estate è possibile nollegiare barche e visitare i dintorni, d’inverno quando si ghiaccia, diventa una bellissima pista di pattinaggio e la perfetta base per giocare a curling.

Un altro lago molto amato da visitare è il Lago di Landro, nella Val di Landro. Si trova a 1400 m s.l.m. ed è uno dei laghi più caldi dell’Alta Pusteria. Una volta arrivati lo troverete incorniciato dalle famose Tre Cime.

A Dobbiaco è possibile passare il tempo in molti modi. Partendo dal centro visite potremmo ottenere una grande quantità di informazioni e indicazioni sul parco naturale delle dolomiti di Sesto, e su tutti gli altri parchi della zona. Il museo ci racconta anche un po’ di storia delle guerre avvenute nella zona fornendoci un contesto a tutto ciò che vediamo.

Il cibo della zona è sicuramente da provare in ogni sua forma, dallo speck ai piatti tipici. Ma una tappa specifica quando ci si trova in zona va fatta a Mondolatte: il Caseificio-Museo dove è possibile scoprire come si lavora il latte (e assaggiarne i prodotti freschi!)

Nella foresta vicina ci si aprirà il sentiero didattico chiamato il magico mondo della foresta: una radura proprio dietro al Centro Visitatori, dove imparare tanto della natura circostante.

Dal centro della piattaforma di legno partono vari rami che raccontano diverse storie: lungo questi percorsi possiamo scoprire tantissime cose sulla flora e la fauna circostanti e ognuno ci porta a conoscere un aspetto differente del bosco.

Tra questi percorsi, finiamo a scoprire l’oroscopo celtico degli alberi: una struttura realizzata lungo il sentiero che vede associati 21 alberi a determinate caratteristiche, che corrispondono a un certo periodo dell’anno. Sarà divertente scoprire il proprio e leggere la descrizione celtica corrispondente!

it_ITItalian