Laghetto d’Issengo: attività a contatto con la natura

Il laghetto d’Issengo è un lago naturale balneabile della Val Pusteria che si trova nel comune di Falzes. In estate questo bellissimo specchio d’acqua è un angolo perfetto per fare un bagno e prendere un po’ di sole anche ad alta quota, immersi nel verde della natura.
Questo laghetto è uno degli ultimi laghi biotopi del suo genere ed offre una flora e fauna di grande biodiversità. In zona, tra una nuotata e l’altra, troverete anche un beach bar dove assaporare una bibita fresca e moltissime attività: per i bambini, scivoli d’acqua e un piccolo parco giochi, ma anche per gli adulti, grazie alla maestosa fontana d’acqua posizionata in mezzo al laghetto d’Issengo.
Dalla metà di giugno fino a settembre, questo angolo della Val Pusteria soddisferà tutti, amanti della montagna o meno. Se ne avrete abbastanza del bagno, rilassarsi sul grande prato al sole o all’ombra del boschetto non sarà l’unica alternativa possibile. Nella zona intorno, raggiungibile facilmente anche con i passeggini, si può fare una passeggiata sul sentiero Irenberg che si raggiunge poco prima del paese di Falzes nella zona di Plan de Corones.
Kronaction: il parco divertimenti immerso nel verde
A pochissima distanza dal laghetto d’Issengo, c’è un parco avventura imperdibile per chi si trova in zona. È uno dei più grandi parchi della Val Pusteria, dove sarà possibile per adulti e bambini arrampicarsi tra i rami degli alberi, lanciarsi in tutta sicurezza tra le strutture, e seguire i ben 8 percorsi differenti dal più semplice al più avanzato.
Imbracatura, caschi e cavi verranno forniti ovviamente a tutti i partecipanti all’ingresso del parco Kronaction, per passare tra le piattaforme e godere di un’altra splendida attività all’aria aperta.
Una passeggiata Bio e Green? Il giardino delle erbe Bergila
Sempre a Falzes, a 5 km da Brunico, c’è il luogo ideale per chi cerca il benessere e la salute naturale. Questa azienda familiare esiste dal 1912 e si occupa ormai da tre generazioni esclusivamente di distillazione delle erbe. Tutto il lavoro che porta dalla raccolta alla distillazione e all’imbottigliamento avviene manualmente e con l’utilizzo di acqua pura che garantisce l’ottima qualità degli olii essenziali, puri al 100%.
Nel corso della visita, sarà facile perdersi tra gli odori del giardino delle erbe, e impossibile non farsi incuriosire dalla possibilità di visitare la distilleria, dove ripercorrere le fasi di lavorazione del pino mugo. L’atmosfera è molto rilassata e tranquilla, ideale per chi ama i rimedi naturali: tornerete a casa con una scorta di essenze impossibili da trovare altrove.