La Val Pusteria vista da San Candido

San Candido in Alta Pusteria è un paradiso naturale dove vivono 3200 persone. Si trova a 1113 m.s.l.m e il suo territorio si estende fino ai 3145 m.s.l.m.. Fu il primo insediamento dei celtici intorno al quarto secolo a.c. e non è difficile capire perché: San Candido si erge su altopiani soleggiati, ed ha intorno una corona di monti che non stancano mai lo sguardo.
Aria alpina e un patrimonio naturalistico unico fanno bene allo spirito e sono un toccasana per gli appassionati di montagna e arrampicata, ed è tra le regioni dell’Alto Adige il punto di partenza ideale per gli appassionati di ciclismo.
Le piste ciclabili di San Candido si snodano per la valle e portano fino a Brunico, con la ciclabile della Val Pusteria, o Lienz, in Austria, attraverso la pista ciclabile della Drava. Per i più esperti, imperdibili i percorsi fatti ad hoc per la mountain bike.
La zona circostante è piena di masi che vale la pena visitare e godere di uno scenario alpino mozzafiato mentre i Bagni di San Candido è il luogo perfetto dove approfittare delle qualità curative delle sorgenti della zona. La strada per arrivarci è adatta anche ai bambini, con pochissimi punti un po’ più faticosi da fare con una carrozzina, ma comunque fattibile in estate. Dai Bagni di San Candido è possibile proseguire la passeggiata fino alla stazione a monte degli impianti di risalita del Monte Baranci e arrivare fino in cima.
Non mancano le distrazioni e i momenti avventurosi, come la pista per slittino del Fun Bob che parte da Monte Baranci. Aperta in estate è nata per far divertire i bambini ma anche i grandi ne gioveranno!
San Candido è anche una località molto viva di eventi culturali. Una visita alla Collegiata ad esempi ci porta direttamente nello stile romanico delle Alpi orientali. Nella zona pedonale sarà possibile fare shopping nelle botteghe degli artigiani locali, visitare le locande tipiche della zona e partecipare alla tradizionale festa Marktifest.