La Val Pusteria: un palcoscenico naturale unico al mondo

5 giorni in val pusteria a giugno

La Val Pusteria è il palcoscenico naturale perfetto per vivere un’esperienza magica come quella di cantare con il proprio coro. Nel corso della settimana, tra un concerto e l’altro, trascorrerete giornate immersi nella natura e nella storia. Tra escursioni, rafting, piscine, castelli, e parchi avventura c’è solo l’imbarazzo della scelta per occupare il tempo libero prima o dopo aver cantato, e passare insieme alcuni giorni in completo relax in un luogo da favola, unico al mondo. Ma cosa fare in Val Pusteria a giugno? Ecco qualche idea!

Le escursioni più importanti

I cori che partecipano al Festival avranno la possibilità di visitare i luoghi e le vallate più iconiche della Val Pusteria, cantando sotto le Tre Cime di Lavaredo o sulle rive del celebre lago di Braies. Nella valle ci sono ovviamente una quantità infinita di escursioni per esperti e non che possono essere organizzate. Per essere sicuri di non perdere le migliori nel corso di 5 giorni in Val Pusteria, ecco le tre più famose e popolari.

Il Monte Elmo offre una vista spettacolare su tutta la Val Pusteria e le Dolomiti. Il sentiero parte da Sesto e permette di raggiungere la cima in 2 o 3 ore. Immancabile, ovviamente, la malga di Braies: un’escursione che si affaccia sulla valle del famoso lago verde; si parte dal paese di Braies e si conclude dopo 1 o 2 ore di camminata. Un’altra escursione irrinunciabile è infine quella del Rifugio Auronzo, che si affaccia sull’omonimo lago e sulle cime circostanti. Il sentiero parte dal paese di Misurina e arriva al rifugio in circa 3 ore.

Tra le escursioni imperdibili, aggiungiamo in finale le Cascate di Riva di Tures: una passeggiata molto facile per chi non ama le camminate faticose; e con la Fly-line è anche possibile “volare” tra gli alberi e sopra le cascate… comodamente seduti!

Luoghi da visitare in 5 giorni in Val Pusteria a giugno

A parte i più famosi luoghi di interesse come la fabbrica Loacker, il Fun Bob di San Candido e l’agriturismo Reierhof, ci sono tante altre destinazioni meno conosciute che possiamo valutare di includere nei nostri momenti liberi dal Festival in Val Pusteria a giugno. Uno di questi è il parco del benessere naturale Vitalpinum: 5000 mq di area verde che permette di conoscere da vicino le più differenti erbe officinali. Si trova nella parte austriaca della Val Pusteria, a Thal bei Assling, non proprio vicinissimo ma vale una visita se abbiamo tempo a disposizione. Un’altra zona interessante per scoprire di più sulla cultura nella Valle è il Centro della Bahlsen, i celebri biscotti che nascono proprio qui.

Per chi vuole cimentarsi con un’attività diversa dal solito, nel territorio di Plan de Corones c’è il Kron Arc Adventure: un percorso di tiro con l’arco per grandi e piccoli, che include una camminata nella natura e un percorso interessantissimo e istruttivo sulle specie animali nella zona. In più, si impara il tiro con l’arco al fianco di arcieri addestrati.

Per gli amanti della cultura

Ci sono almeno tre luoghi culturali da visitare nel corso dei nostri 5 giorni in Val Pusteria a giugno. Il primo è il Museo MMMCorones: a Plan de Corones, a 2.275 metri di altitudine, c’è il museo progettato da Zaha Hadid. Una struttura affascinante già a vederla dall’esterno, che sembra letteralmente un pezzo di montagna, e ha un balcone panoramico incredibile sulle cime circostanti.

Vicino a Brunico, invece, c’è il Museo Provinciale degli usi e dei costumi di Teodone. Inserito in un maniero barocco di Mair am Hof, risale al XVII secolo e permette di scoprire tanto della vita dell’epoca, dalle stanze ai costumi, dagli antichi attrezzi agricoli alla cappella della casa.

Ultimi – ma non ultimi – i castelli della Val Pusteria, parte integrante della sua popolarità, tanto quando i suoi splendidi panorami. Immancabile una visita al castello di Tures, arroccato su una collina rocciosa a Campo Tures. Circa un terzo del castello è accessibile liberamente, mentre gli interni possono essere visitati con una guida su prenotazione.

Qualunque attività deciderete di fare, lo spettacolo offerto dalla Val Pusteria e dal suo essere il perfetto palcoscenico naturale per le vostre attività corali, saranno sicuramente l’occasione per vivere dei momenti indimenticabili! 

it_ITItalian