La transumanza Val Pusteria: la natura è in festa

Un fiume di pecore e mucche che attraversano la valle. Questa è la transumanza Val Pusteria: il momento in cui i pastori riportano a valle le loro mandrie, dopo la stagione estiva all’aria aperta. È uno spettacolo magico a cui assistere, anche perché questo momento in Val Pusteria vale come una festa.

Le mucche e le pecore vengono ornate di corone e collane di fiori, campanacci, penne di pavone e perline. Questa è la festa del ritorno a casa, da condividere con tutti turisti compresi, che si trovano immersi in una tradizione che si ripete da secoli, ogni anno.

La valle di Tures e la valle Aurina organizzano una grande festa sulla Riva di Tures, nella valle di Terento questa giornata speciale è condita di piatti tipici e musica folkloristica.

Dalla malga della Val di Funes i pastori partono alle prime luci dell’alba dalla malga Gampen per radunare il bestiame. I campanacci che vengono assegnati a ogni mucca dipendono dalla loro grandezza, e dalla loro capacità di farli suonare. Le decorazioni con i fiori di campo, e di pino mugo sono un’usanza antica: servivano a invocare protezione e scacciare gli spiriti maligni. In questa particolare zona, le mandrie arrivano in mattinata a Ranui, e Santa Maddalena. La festa, fatta di musica, mercatini, e prodotti artigianali e tipici come i Krapfen, si svolge a Bergerplatz.

A Brunico c’è un altro grande momento dedicato alla transumanza Val Pusteria. Tutti gli animali (mucche, vitelli, capre e asini) concluso il proprio momento di relax in alta quota, sono accompagnati a valle dai Goaslkrocha (i frustatori), dai balli tradizionali dei Schuhplattler, e da un’atmosfera di colori e musica. Si mangia la minestra d’orzo dei contadini (Trischtlan), i canederli pressati, si beve il vino novello e si respira l’aria della vera montagna, quella di chi ne rispetta i ritmi e le tradizioni.

La festa della transumanza Val Pusteria è un appuntamento immancabile per tantissime località della zona: da Maranza a Terento, da Rodengo a Sesto. Anche a Hopfgarten in valle Defereggen e a Hochfügen nella valle dello Zillertal.

it_ITItalian