La terra incontaminata della Val Casies

Tra le Vedrette di Ries e la catena delle Alpi Defregges, giace la Val Casies: una lingua di terra incontaminata dell’Alto Adige, dove la vita scorre lenta e si vive per lo più di agricoltura.
All’ingresso della Valle c’è la città di Monguelfo di cui abbiamo già parlato, con la sua storia antica e la bellissima terrazza di Tesido. Con la Val Casies ci aggiudichiamo un posto in prima fila tra le Vedrette di Ries e le Alpi Pusteresi. La distesa di verde e natura ci porta fino alla zona di Santa Maddalena, con pendii ricoperti di abeti e abeti rossi.
La natura che si respira in ogni angolo è interrotta solo dai masi, le “case” risalenti ai primi insediamenti umani nella valle che sono aperte al pubblico e, soprattutto durante la festa delle malghe, si mostrano in tutto il loro splendore. Dal fondo valle di Casies inizia uno dei tour sicuramente più belli: il Sentiero delle Malghe 2000. Superati i circa 750 metri di dislivello per portarsi alla quota delle malghe, è un’escursione facile, che ad un’altitudine più o meno di 2000 metri fa scoprire una malga dopo l’altra. Sono una grande attrazione per chi visita la valle, perché tra una camminata e una sciata, un’escursione e una discesa in slitta, tutti abbiamo bisogno di una malga che ci accolga e ci dia ristoro con qualcuno dei piatti tradizionali della valle. Canederli allo speck ad esempio, o gli gnocchi al formaggio, o gli strudel di mele e tanto altro.
La Val Casies ci offre un momento di contatto con la natura perché questo è l’obiettivo dei suoi abitanti che hanno scelto di mantenere la valle il più autentica possibile. La sussistenza principale della zona è l’agricoltura e questo rende il viaggio in Val Casies quasi un momento senza tempo. Un angolo di mondo bello in modo davvero unico.
Quest valle laterale della Val Pusteria, si estende per 18 km, dedicati tutti agli amanti della natura, tra colline e pendii, ideali per escursioni e pedalate. Grazie alle numerose malghe facilmente raggiungibili e alle tante strade bianche, la Valle di Casies offre i migliori requisiti per gite in mtb, ma non solo. Il tour in bicicletta da Monguelfo fino in fondo alla valle di Casies assicura tanto divertimento anche ai ciclisti meno allenati. In inverno le piccole colline e le valli a perdita d’occhio sono il luogo ideale per lo slittino, il pattinaggio sul ghiaccio e lo sci da fondo, con 40 chilometri di piste c’è sicuramente quella giusta per ogni gusto e abilità. Gli appassionati di sci e snowboard, troveranno nelle aree sciistiche circostanti il massimo del divertimento.
I luoghi da vedere in Valle di Casies sono il museo della cultura contadina Voadohuibn e il maso-caseificio Waldsamer dove è anche possibile assistere alla preparazione del formaggio. Al Maso Regiohof invece, il passato torna e si mostra in tutta la sua dolcezza nelle marmellate preparate come da tradizione. Una visita del Castello Welsperg è sempre interessante, oppure potete seguire le tracce degli artisti più famosi della zona, Simone di Tesido e Paul Troger.