La meridiana di Sesto: la forza della natura

La Meridiana di Sesto è un imponente monumento naturale: è formato da cinque cime che si trovano tutte nel comune di Sesto e… Segnano l’ora! È un vero e proprio orologio naturale e il corso del sole dà il nome alle montagne su cui cade all’ora esatta: Cima Nove, Cima Dieci, Cima Undici,Cima Dodici e Cima Una.
Secondo alcune teorie dello studioso Innerebner, il nome di Sesto deriva proprio da “Sexta ora” che in antichità – durante il periodo dei romani – corrispondeva a mezzogiorno: i ritmi e le ore delle giornate erano completamente scandite dal sole, dal momento in cui sorgeva a quando tramontava, e dall’alba a quello che per noi è mezzogiorno passavano esattamente sei ore.
La meridiana di Sesto è situata nel Parco Naturale Tre Cime. L’ora giusta si vede solo dalla Valle di Sesto. Sono il fiore d’occhiello di questo cuore delle Dolomiti, tanto da esserne considerato il simbolo. Dalla località i Bagni di Moso si gode della posizione migliore per vedere i raggi del sole toccare perfettamente le cime delle montagne all’ora stabilita, tranne che per le 9 e le 10 quando la luce è coperta dalle montagne stesse.
Caratteristici per la Cima Nove (2.582 m), la più bassa della Meridiana di Sesto, sono gli strati di sedimentazione che sono visibili anche da lontano. La Cima Dieci, detta anche Croda Rossa (2.965 m), rappresenta il pilone est delle Dolomiti di Sesto e venne asceso per la prima volta da Michel Innerkofler e Roland von Eötvös nel 1878.
La Cima Undici è riservata agli alpinisti esperti in grado di scalare questi 3.086 metri di montagna, ed è possibile trovarvi reperti storici che risalgono alla seconda guerra mondiale. La Cima Dodici è alta 2.917 metri, e si trova vicino alle Tre cime di Lavaredo, luogo magico per gli amanti delle escursioni e delle arrampicate. La Cima Una invece è diventata famosa nel mondo successivamente al 2007, anno in cui franò una sua parte ricoprendo la Val Fiscalina di polvere e si dice che questo luogo chiamato “Heidegg” fosse in origine abitato o un luogo di culto frequentato da pellegrini e credenti.