La leggenda del Gigante Haunold: Rocca dei Baranci

L’Haunold o Rocca dei Baranci è una vetta alta 2.966 m, la più alta del gruppo Rondoi-Baranci, e piena di storie e leggende. A San Candido in molti raccontano della leggenda del gigante Haunold, il figlio di un capitano romano stazionante a San Candido che bevve a una fonte miracolosa crescendo così tanto da diventare un gigante. La sua storia è legata soprattutto alla costruzione della Chiesa Collegiata di San Candido, una splendida struttura esistente ancora oggi.
Gli abitanti della città chiesero aiuto al gigante Haunold, che soggiornava insieme ad altri della sua specie nei pendii rocciosi intorno al paese, per trasportare i pesanti pezzi di pietra che sarebbero serviti ad erigere la chiesa. In cambio, avrebbero fornito ad Haunold il cibo che desiderava. Il gigante pretese di ricevere ogni giorno un vitello, tre stai di fagioli e una botte di vino. Il tempo passava, la costruzione della chiesa finì, ma non le pretese giornaliere di Haunold. Un’azione doveva essere intrapresa: i cittadini di San Candido allora si organizzarono per tendere una trappola al gigante, scavando e nascondendo un’enorme buca dove farlo cadere con l’inganno, causandone la morte.
Secondo la leggenda lo spirito di Haunold aleggia ancora nella valle e nella montagna sopra San Candido che porta il suo nome. Per onorarlo del suo duro lavoro alla costruzione della chiesa, al corpo del gigante fu tolta una costola che è ancora oggi esposta nel vestibolo. Esaminato in un secondo tempo dagli scienziati, questo pezzo di osso ha dimostrato di essere appartenuto a un animale preistorico e non a un essere umano… ma il fascino della storia non ha prezzo!
Per visitare la montagna del gigante Haunold basta recarsi verso i bagni di San Candido e arrivare al rifugio del Gigante Haunold, che è dotato di ampi spazi perfetti per far giocare i bambini mentre gli adulti si rilassano consumando le prelibatezze del rifugio. Per riscendere si può usare il FunBob oppure andare a piedi lungo la pista degli slittini invernali.
Lunghezza del percorso: 4 – 5 km
Tempo complessivo: ca. 3 ore
Quota di partenza/punto più alto: 1.175 m / 1.600 m
Stato del sentiero: passeggiata in mezzo al bosco
Percorribile con passeggini: no
Periodo consigliato: estate ed autunno, inverno con le ciaspole