La chiesetta di Prato alla Drava: luogo di confine

La zona di Prato alla Drava si trova quasi al confine italo-austriaco, in Val Pusteria. Una gita di una giornata che ci porta in una delle tante zone che rappresentano al meglio il paesaggio magico della nostra valle. In estate, la chiesetta di Prato alla Drava spicca in mezzo al verde brillante del prato circostante. In inverno, invece, sembra una piccola vedetta di cui si scorge il tetto a punta rosso in un manto di neve.
Prato alla Drava è una località al confine dell’Alto Adige con il Tirolo Orientale ed è situata a 1160 m.s.l.m.. Nella piccola cittadina vivono 320 persone. La chiesa è dedicata a S. Nicolò, e si trova come molte chiese della zona, sulla cima di una collinetta da dove sovrasta tutta la valle.
Il primo riferimento che troviamo riferito a questa chiesa risale al 1507. Gli affreschi all’interno risalgono al Rinascimento e rappresentano l’incoronazione di Maria come riporta la leggenda di San Nicolò. Gli altari, i pulpiti e i confessionali risalgono al 19° secolo e sono in stile barocco.
Si trova ai piedi del Monte Elmo e delle sue escursioni (di cui abbiamo parlato qui), e in inverno diventa uno scenario da favola da godere con le ciaspole ai piedi o con un po’ di sci di fondo.
Da Prato alla Drava è facile raggiungere la vicina Lienz con le sue atmosfere austriache, anche attraverso la ciclabile che dalla Val Pusteria si snoda da Rio Pusteria fino a questa splendida perla austriaca. Perfetta per un giorno di shopping, nel caso di maltempo!
Sempre a Prato alla Drava c’è anche la Cappella di Loreto: la sua realizzazione è legata al pellegrino Johann Klettenhammer che nel 17° secolo portò in Val Pusteria un’immagine della famosa Chiesa di Loreto. La cappella di Loreto venne eretta basandosi su quella immagine originaria.
Un altro luogo da non perdere se ci troviamo in questa zona, è sicuramente la Cappella di San Silvestro. Raggiungibile con una bella escursione, è il luogo giusto dove fare una sosta e prendersi un piccolo momento di introspezione, che sia una preghiera, una meditazione o, come ci si confà, un canto.