Kirchtagsmichl: la festa del raccolto in Val Pusteria

Kirchtagsmichl

Il Kirchtagsmichl, una tradizione della Val Pusteria, è una bambola di paglia a grandezza naturale, vestita dei costumi tradizionali della Val Pusteria, che viene appesa a un abete rosso nella piazza del paese nel periodo della festa.

È un vero e proprio evento che risale alla tradizione contadina: ricorda la piantumazione degli alberi a maggio e fa parte dei riti che si usavano un tempo per incentivare la fertilità. Nata con molta probabilità dalla Baviera durante la festa del raccolto, che coincide con la festa del ringraziamento, Kirchtagsmichl significa letteralmente “il giorno della chiesa” o “l’anniversario della benedizione della chiesa”.

Qualche giorno prima della sagra, un grosso albero di abete rosso viene abbattuto e preparato ad essere esposto in piazza, ripulito cioè della corteccia e dei rami. Dovrà rappresentare una sorta di albero della cuccagna a cui verrà appeso, appunto, il Kirchtagsmichl, lo sciocco, e il simbolo della fertilità.

Tradizione racconta che ogni paese in questi giorni di festa avesse come obiettivo quello di rubare il pupazzo del paese limitrofo. Durante la notte quindi il pupazzo veniva sorvegliato da guardiani scelti per proteggerlo dagli scherzi dei vicini. Il furto era segno di grande vergogna per il paese che lo subiva, quindi il guardiano veniva trattato con molta attenzione dai concittadini e riceveva continuamente cibo, bevande e grappa nel corso della sua veglia.

Oggi è rimasto il simbolo del pupazzo, e sono pochi i paesi in cui si cerca ancora di tentare il furto. La festa viene per lo più ricordata in tutti i paesi con sagre, dove è possibile trovare leccornie e specialità gastronomiche della zona altoatesina, e musica delle bande musicali, davvero imperdibili. Vale sicuramente una visita e, già che ci si trova, una bella caccia agli ultimi guardiani rimasti!

Finiti i tre giorni di festeggiamenti il Kirchtagsmichl viene liberato, e messo all’asta per raccogliere fondi a scopi benefici.

it_ITItalian