Intaglio del legno: Val Pusteria d’artigianato

intaglio del legno val pusteria

L’intaglio del legno è una tradizione che vive nelle famiglie della Val Pusteria sin dal 1700. Era un hobby perfetto per chi viveva di agricoltura e bestiame, un lavoro fatto di attese e cicli delle stagioni. Da allora, le sculture di legno della Val Pusteria sono diventate un simbolo della valle, uno di quei souvenir da portare a casa quando si riparte, che contengono una vera e propria storia culturale.

Tra le tradizioni artigianali lunghe secoli quella dell’intaglio del legno ha dato vita a negozi e botteghe artigiane, dove si vendono piccole opere d’arte. La maggior parte si trova a Sesto, dove è possibile scoprire tantissimi stili e creazioni diverse.

All’inizio del XVII secolo, l’intaglio del legno nacque per varie ragioni: procurare giocattoli con cui i bambini potessero intrattenersi nel corso dell’inverno, e combattere la noia delle estati passate a pascolare il gregge. Le statuine e le figure intagliate dai pastori venivano poi portate a casa all’inizio dell’autunno, e facevano da decorazioni o giocattoli per i più piccoli.

Le figure del tempo erano maschere di streghe, diavoli, soli, e santi che sono ancora il simbolo della Valle Aurina. E proprio in questa zona, intorno alle prime due settimane di luglio, avviene un vero e proprio simposio, dove scultori di varie nazionalità creano sculture in legno lavorando all’aperto al centro del paese, mostrando ai passanti come da un pezzo di legno possa nascere qualcosa di straordinario.

Gli artisti dell’intaglio del legno: dove trovarli?

Ci sono moltissime botteghe e attrazioni che potremmo raccontarvi, ma ve ne citiamo solo alcune dove andare mentre siete in visita in Val Pusteria. Oltre alla già citata Sesto, ricordiamo che a San Giacomo, in Valle Aurina, c’è una scuola di intaglio che promuove quest’arte in tutta la valle, nello stesso posto lo scultore Klaus Kirchler offre visite guidate per osservare le creazioni che spaziano da statuette per il presepe a strumenti musicali.

In Valdaora invece le sculture in legno un luogo imperdibile è il negozio delle sculture di Konrad e Rosa Bachmann con le loro opere creative uniche al mondo. In Valle Isarco, c’è un impresa di famiglia di nome ALRA che produce sculture anche su ordinazione.

it_ITItalian