Il paradiso acquatico Defereggental a St. Jakob

La Valle di Defereggental fa parte della zona austriaca della Val Pusteria. In questa valle ci sono molte cose interessanti e imperdibili, prima tra tutte il paradiso acquatico Defereggental. La meta ideale per rilassarsi davanti a un panorama che conta tutte le sfumature di verde della natura, e un’esperienza indimenticabile quando si visitano le sue attrazioni.
Qui in questo angolo alpino, si trova St. Jakob: un comune di 891 abitanti, con un territorio da esplorare che è secondo per grandezza solo a Lienz. Nel parco Nazionale Alti Tauri ad esempio, o nella foresta di cembri Oberhauser Zirbenwald, la natura incontaminata ci fa tornare in pace con il mondo. A 2009 metri sul livello del mare, si trova Jagdhausalm, la malga più antica dell’Austria: 17 casette di pietra e una cappella che ricordano tempi antichi ed emanano un’atmosfera così magica da essere stata definita il “Piccolo Tibet in Osttirol”.
Ma questa zona è famosa anche per essere il paradiso dell’acqua. A partire dal lago Obersee, il posto preferito dai fotografi e dei motociclisti, nella parte austriaca, e il Lago di Anterselva nella Valle di Anterselva in Alto Adige. Il Lago Obersee è lungo ca. 600 m, largo 200 m e ha una profondità di 27 m. Proprio dentro il lago nel 1999 fu trovata una piroga di più di 1000 anni fa, uno dei reperti navali più importanti d’Europa. Oggi si può ammirare al Museo Archeologico Defereggen a St. Jakob.
Il nostro percorso con l’acqua non è però finito. A Est di St. Jakob c’è un intero sentiero tematico, che si snoda lungo la valle. Laghi di alta montagna, cascate, fiumi, ghiacciai, sorgenti, paludi e le stesse acque termali che sgorgano dal profondo della terra: un’eredità dei mari preistorici che anima lo spazio naturale al centro della regione del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Il sentiero acquatico dura 2 ore e mezza e attraversa torbiere, una fonte solforica, torrenti di montagna, una sorgente di acqua potabile, le cascate del Torrente Stallenbach e permette anche di visitare un vecchio mulino. Adatto a tutti, comprese le famiglie, si conclude in un parco giochi naturale.