Il fascino del parco Nazionale degli Alti Tauri

A un passo dalla Val Pusteria, c’è uno tra i migliori paesaggi della terra: il Parco Nazionale degli Alti Tauri. Fondato nel 1981, con i suoi ben 1800 km quadrati di estensione è il parco nazionale più grande dell’Europa centrale. Con 260 cime di 3000 metri, 340 ghiacciai, cascate, laghi alpini e alpeggi curati per secoli dai montanari, questa zona regala esperienze indimenticabili.

È circondato dalle alte cime dell’Austria, con i monti Grossglockner e Grossvenediger, prati alpini e 120 malghe. Come le Jagdhausalmen: le malghe più antiche dell’Austria, tra le più fotografate del parco, sono 15 baite incorniciate tra le montagne che ricordano uno scenario tibetano. E indicano uno tra i primi insediamenti dell’uomo, che abita le valli degli Alti Tauri da 5000 anni.

Questa è una delle più ampie zone protette dell’arco alpino, perché ha un interessantissimo ecosistema fatto di flora e fauna uniche. Tra gli animali ad esempio abbiamo il gipeto, la salamandra nera, lo stambecco delle Alpi e il ranuncolo dei ghiacciai. Uno dei punti di interesse da non perdere all’interno del Parco Nazionale degli Alti Tauri è il paradiso di Zedlach: un lariceto che vive indisturbato da sei secoli. Lungo il sentiero tematico, ci sono sette diverse postazioni che offrono una visione di insieme della storia del bosco e degli animali che lo abitano. Il percorso dura circa tre ore e non è particolarmente difficile. Per chi desidera fare una pausa sulla strada, la malga Wodenalm e la locanda Kräutergasthaus Strumerhof sono una tappa consigliata.

Il regno dell’acqua invece fa parte del sentiero tematico naturale Umbalfälle. Vicini alle rive dell’Isel, scopriamo le imponenti cascate a gradini di questo fiume che secondo molti è il più vecchio dell’Osttirol. I sentieri intorno alle cascate possono essere un po’ scivolosi soprattutto per i più piccoli, ma il percorso principale è abbastanza facile ed affascinante, soprattutto quando si arriva e ci si trova immersi nella nebbiolina della cascata.

Accanto alla tutela dell’ambiente, tra gli obiettivi dei parchi naturali sono anche l’educazione ambientale e sensibilizzazione del visitatore. A svolgere questo lavoro educativo sono i centri visite che offrono al pubblico un tema centrale in ognuno. Nel Parco Nazionale degli Alti Tauri ce ne sono tre: a Matrei nel Tirolo Orientale vi aspettano informazioni interattive, il centro visite Bios vi porta nel fantastico mondo dei monumenti naturali, e il centro visite Mittersill offre invece un’itinerario con nove stazioni informative lungo il quale il visitatore vola in un mondo virtuale attraverso i posti più belli del Parco Nazionale Alti Tauri.

it_ITItalian