Il Castello di Brunico: il cuore della Val Pusteria

castello di brunico

Tra i castelli simbolo della storia e tradizioni della Val Pusteria troviamo sicuramente il Castello di Brunico. Collocato su una collina che sovrasta la città di Brunico, al centro della Val Pusteria, fu costruito nel 13° secolo dal Vescovo di Bressanone con lo scopo di contrastare il crescente potere dei suoi avversari, i Conti del Tirolo.

Per la sua posizione strategica fu spesso usato come temporanea residenza dai regnanti della casa d’Asburgo; nelle sue stanze hanno dimorato Carlo V, Massimiliano I, Maria Teresa d’Austria, Francesco Giuseppe.

Restaurato all’inizio del ‘900, il Castello è oggi sede di mostre ed eventi. Un’ala è stata concessa al celebre alpinista Reinhold Messner per allestire il Messner Mountain Museum: uno dei 6 dell’alpinista che ha dedicato alla montagna.

Il castello è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata di una decina di minuti che sale con un sentiero molto bello, dal parcheggio sottostante verso la collina. Da fare con attenzione in inverno, perché la strada potrebbe essere ghiacciata.

Il portone d’ingresso si trova nella parte Meridionale, dove un tempo c’era un ponte levatoio. L’interno del castello si sviluppa per stanze meravigliose che accompagnano i visitatori fino all’ultimo piano, dove il cortile interno e la vista a 360 gradi della Val Pusteria sono due immagini capaci di riempire gli occhi e restare indelebili nei ricordi.

Il primo accenno al Castello di Brunico lo troviamo nel 1271 con il nome di Castrum Bruneke. Nacque prima il castello della città, e venne ampliato sotto il dominio del principe vescovo Albert von Enn nel 1336. Dopo l’assedio del principe del Tirolo, Sigismondo il Ricco, nel 1460, il Castello di Brunico subì diversi danni fino all’arrivo del vescovo Golser che, nel 1488, cercò di riconsolidare la fortificazione.

Continuò a essere residenza di vescovi fino al 1825 quando venne utilizzato come prigione e per l’alloggiamento delle truppe della città. Questo lo portò a una situazione di degrado, risolta parzialmente da uno degli ultimi principi vescovi che lo abitarono Simon Aichner nel 1904.

È dal 2004 che il comune di Brunico ha la proprietà del castello, e si occupa della sua manutenzione.

 

Durante l’evento del Alta Pusteria Festival, il cortile del castello di Brunico diventa scenario di una Rassegna all’Aperto che nel 2020 avrà luogo sabato 27 giugno alle 10:30.

 

it_ITItalian