I mercatini di Natale in Val Pusteria: respira la Magia

Il Natale è un periodo magico un po’ per tutte le culture. Il fascino delle luci, degli eventi, delle canzoni e delle tradizioni, non conoscono differenze e arrivano al cuore di tutti. I mercatini di Natale in Val Pusteria sono il luogo dove lo spirito del Natale si respira fortissimo: tra le ricercate creazioni degli artigiani, la neve che ricopre il paesaggio, e l’odore di cibo nell’aria.
Il mercatino di Natale di San Candido
Il Natale delle Dolomiti è a San Candido, un’attrattiva imperdibile per gli appassionati. Il mercatino di Natale di San Candido si basa sulla tradizione, e si svolge intorno alla splendida Chiesa di San Michele. È un incanto camminare per le casette di legno allestite dagli artisti della zona, dove troverete tantissime creazioni in legno o stoffa, e decorazioni fatte a mano per adornare l’albero di Natale.
Cosa mangiare? I Lebjkuchen, biscotti di panpepato, lo Zelten, uno speciale tipo di pane dolce, formaggi artigianali e l’Apfelglühmix, il succo di mela bollito e insaporito con arancia e spezie. E per tenersi caldi nella vostra passeggiata in mezzo alla neve non può mancare un bel sorso di vin brulé!
Il mercatino di Natale a Brunico
Il più famoso mercatino di Natale in Val Pusteria! A partire da fine novembre fino a inizio dicembre, nella città simbolo della Val Pusteria, le piccole botteghe degli artigiani vi affascineranno per la bellezza delle loro creazioni e potrete trovare moltissimi regali unici nel loro genere. Oltre al mercatino c’è anche un ricco programma di eventi previsti per Natale e il periodo dell’Avvento, con corsi di pasticceria e bricolage, visite gratuite al centro storico e una pista di pattinaggio sul ghiaccio nella Piazza del Municipio.
Clicca qui per tutte le informazioni sull’evento.
Il mercatino di Natale a Lienz
La città di Lienz a natale diventa un oasi che sembra essere uscita direttamente dal Polo Nord. Candele, artigianato locale, piccole lucine a perdita d’occhio, vin brulè caldo e tè speziato… soddisfano tutti, cittadini e turisti!
Molto sentita qui è anche la tradizione di Krampus, uno spirito malvagio che esce a natale nascondendosi dietro una maschera di legno finemente intagliata dagli artisti della zona provocando un po’ di paura e molto divertimento. La sfilata dei diavoletti Krampus è molto sentita in questa parte della Val Pusteria ed è un evento che intrattiene tutta la famiglia.
Mercatini di Natale al Castello di Tures
Anche il maestoso Castello di Tures si riempie di atmosfera natalizia, con bancarelle e camini a focolare accesi all’interno delle splendide sale. In questo mercatino sarà facile trovare opere di stoffa e ricamo, sciarpe e abiti locali, decorazioni per l’albero di Natale fatte a mano, e tanto altro da guardare, assaggiare e gustare.
Tantissimi gli spettacoli e le attività previste per i bambini, come lo spettacolo di burattini, il racconto delle storie di natale, e la scuola di biscotti. Da assaggiare assolutamente? Il panpepato e lo zelten, il panforte dell’Alto Adige.
Mercatino di Natale Bressanone
Turisti e residenti si ritrovano anche al mercatino di natale di Bressanone, all’interno del Duomo della città. Un contesto magico che ci accoglie con i profumi del Natale e l’artigianato degli artisti. Da vedere i presepi realizzati a mano, da assaggiare le specialità della Valle Isarco per i palati più curiosi. Nella Piazza del Duomo ci sono poi tantissimi concerti natalizi che ci accompagnano per tutto il periodo dell’avvento.
Dal 29 Novembre al 6 Gennaio: tutte le info su Bressanone qui.