I formaggi della Val Pusteria: la storia di un popolo

Dal punto di vista culinario, la Val Pusteria è un Melting-Pot tra le tradizioni del Nord-Italia e le influenze dei vicini austriaci e tedeschi. Molte specialità dell’Alto Adige hanno avuto grandi influenze dalla Val Pusteria, e nascono da una tradizione antica fatta di lande desolate e vita di campagna. Le abitudini di vita dei primi abitanti della Val Pusteria erano fatte di lavoro tra agricoltura e bestiame, e vita familiare all’interno del proprio maso. I piatti tradizionali sono tantissimi, ma oggi vogliamo fare un focus su uno in particolare: i formaggi.
I pascoli incontaminati infatti offrono le condizioni ideali per la produzione di formaggi come è difficile assaggiarne altrove. Le mucche e le capre pascolano tranquille nella natura, e il latte che producono non solo è davvero genuino ma nasce già con un sapore particolare, grazie ai prati ricchi di erbe aromatiche. Il pustertaler (nome completo Schnittkäse Pustertaler) è il formaggio al taglio della Val Pusteria. Qui la tradizione casearia delle malghe, molto forte, si è evoluta includendo anche processi di preparazione industriali. Il prodotto deve la sua tradizionalità alla provenienza locale delle materie prime. La produzione del formaggio ha una lunga e ininterrotta tradizione nella Val Pusteria e specialmente nel caseificio di Brunico. I prodotti che nascono in queste condizioni favorevoli, e che è assolutamente necessario assaggiare, sono: il formaggio dell’Alta Pusteria (Hochpustertaler), il formaggio di montagna di Sesto (Sextner Almkäse) e il formaggio originale di Dobbiaco (Toblacher Stangenkäse), dove esiste “Mondolatte“, un centro di produzione del formaggio che è aperto al pubblico e permette di scoprire i segreti di questa arte e assaggiarne i prodotti. Chi ama i gusti particolari deve assolutamente provare il Graukäse: una perla della gastronomia pusterese, di colore grigio, realizzato utilizzando il latte avanzato dalla produzione del burro, e che viene spesso servito con anelli di cipolla rossa. Tipico soprattutto della Valle Aurina e dell’Alta Pusteria.
Per essere sicuri di non perdere neanche un assaggio, a Campo Tures si svolge ogni anno il “Festival del Formaggio” dove si raccolgono moltissimi tipi di prodotti. Sempre a Campo Tures c’è l’evento incontro “La Buona cucina sotto le stelle“: da metà luglio fino alla fine di agosto, ogni martedì sera, gli abitanti e i turisti possono assaporare tutte le specialità di questa splendida terra. L’evento prevede assaggi da Street Food e garantisce un viaggio nei sapori migliori.