I castelli da vedere in Val Pusteria

Una terra incantata che ha tanto da raccontare, anche tra i silenzi dei suoi paesaggi mozzafiato. Se siete curiosi di scoprire i castelli da vedere in Val Pusteria siete nel posto giusto. Oggi vi presentiamo tre pezzi di storia siti in posizioni incredibili, tutte da scoprire.

Castelli da vedere in Val Pusteria:

Castelvecchio Rasun Nuova

Sul lato occidentale della valle, vicino a Rasun di Sotto, si trovano le rovine di questo castello di 800 anni fa, costruito dai Signori di Rasun. I Signori Rasun erano dei principi vescovi di Bressanone che persero il possesso del Castello nel 1230. Il nuovo castello, non per caso nominato Castelnuovo Rasun, fu motivo di una faida familiare quando il Castelvecchio fu dato in feudo a una parte marginale degli stessi Rasun.

Nel tempo divenne proprietà dei conti di Tirolo fino al 1322 quando venne acquistato da un privato. Purtroppo, nonostante il restauro avvenuto nel 1994, il castelvecchio resta inabitato e in rovina, eccetto i piani più bassi, ma è sempre una visione splendida vederlo sbucare dalla radura del bosco, seguendo il sentiero che parte dal paese di Rasun di Sotto.

castelli da vedere in val pusteriaCastello di Neumelans

Questo castello si trova a Campo Tures ed è una struttura imponente e ottimamente conservata che si erge in uno slargo verde smeraldo molto tipici della nostra splendida Valle.

È un castello di origine rinascimentale, e si presenta come un unico edificio con quattro torrette agli angoli, erker e alti tetti a padiglione, ambienti interni con sale a volta rivestite di legno, e dettagli come una stufa di maiolica risalente al Seicento.

Il castello di Neumelans è uno dei castelli della Val Pusteria ad essere ancora dimora privata, ma può succedere che ospiti qualche evento e venga aperto al pubblico.

Castello Rabenstein

Il Rabenstein si trova a Virgen nel Tirolo Orientale. È il terzo castello medievale più grande del Tirolo e una meta imperdibile per chi sta cercando castelli da vedere in Val Pusteria, e per gli appassionati escursionisti. Abbandonata nel 1703, la struttura venne distrutta da un incendio successivo. Negli anni sono stati effettuati molti interventi per metterlo in sicurezza, e trasformare così il sito in un’ottima destinazione per una gita.

Come arrivarci? Partendo dalla piazza della chiesa di Virgen, la strada conduce in salita fino a Mellitz. Prima del ponte Mellitzbrücke, svoltare a sinistra lungo il torrente Mellitzbach fino a Mellitzgraben. Alla banca svoltare a sinistra nel sentiero protetto, oppure da Mellitz prendere la strada carreggiabile asfaltata fino all’Eggerhof e qui passeggiare verso il castello. Un ottimo giro panoramico è quello della gola Iselschlucht fino a Matrei.

I castelli da vedere in Val Pusteria sono tantissimi e non mancherà occasione di parlarne. Tra gli altri ricordiamo il Castello di Brunico e Castel Monguelfo, due scenari speciali che fanno da sfondo alle note del Festivalpusteria!

Buon viaggio di scoperta.

it_ITItalian