Bagni di fieno: il relax in Alta Pusteria

Non solo trekking, arrampicate e passeggiate… anche il relax in Val Pusteria è una cosa seria! In Alto Adige si usa dire che per ogni dolore esiste un rimedio naturale. Uno di questi è sicuramente una fonte di benessere difficile da dimenticare. I bagni di fieno in Alta Pusteria sono anche un retaggio culturale. In passato, i contadini altoatesini erano soliti riposare dopo le lunghe fatiche nei campi sul fieno appena tagliato: le sue proprietà sono benefiche e lenitive, rinvigoriscono muscoli stanchi e rinforzano l’organismo.

La storia dei bagni di fieno in Alta Pusteria risale a 200 anni fa. Già il famoso parroco naturopata Sebastian Kneipp nel 1896 descrive gli effetti benefici del fieno proveniente dai prati di altura, ed è proprio questa nozione di medicina naturalistica che ha portato alla riscoperta dell’antica tradizione dei bagni di fieno. Il bagno di fieno viene preparato con una miscela di erbe naturali che vengono immerse nell’acqua riscaldata lentamente per liberare gli oli essenziali.

In Val Pusteria la presenza di tutti i pascoli alpini garantisce agli ospiti della valle un fieno particolarmente buono, che proviene da prati non concimati dell’Alto Adige, esclusivamente ad altitudini superiori ai 1800 metri. Solo il fieno di alta montagna infatti contiene una miscela naturale di erbe preziose, fiori e diverse erbe medicinali (fra le 50 e le 128 specie diverse). Quando l’erba e le piante aromatiche sono al massimo della fioritura, i prati vengono falciati, l’erba viene essiccata, poi portata a valle e conservata lì.

Il fieno, un’ora prima del trattamento, viene inumidito per migliorare l’azione benefica delle erbe officinali sul corpo. Poi viene distribuito su un telo impermeabile teso sopra la vasca. Un ulteriore strato di fieno umido e caldo serve a coprire l’ospite, a sua volta protetto da un telo, prima di calarlo nella vasca riempita di acqua calda. Si rimane poi chiusi così in questo bozzolo per circa 25 minuti.

Il profumo del fieno e il calore del bagno sono un toccasana contro la stanchezza e lo stress, eliminano le tossine nel corpo e alleviano i dolori agli arti e alla schiena. Nella tradizione contadina questa pratica veniva utilizzata per combattere i disturbi alle vie respiratorie, i raffreddori e i problemi reumatici.

Essendo un must di questo territorio, sarà facile trovare una volta arrivati in Val Pusteria dei centri specializzati, molti già attivi per questo trattamento dal XIX secolo, che garantiranno senza di difficoltà un’esperienza imperdibile.

it_ITItalian