Autunno in Val Pusteria: dove trovare il Foliage più bello

autunno in val pusteria

La Val Pusteria è anche chiamata “la Valle verde”, e per buone ragioni. Le Dolomiti che dominano il paesaggio fanno da cornice a pascoli a perdita d’occhio e laghi incastonati nelle montagne. Se in estate si riempie di attività per grandi e piccini, l’autunno in Val Pusteria garantisce altrettanta magia a contatto con la natura nel silenzio lasciato dal vociare dell’estate.

Il fenomeno del Foliage, ossia il cambio di colore delle foglie, dà il suo meglio nelle valli sconfinate e circondate di boschi della zona. Gli appassionati, troveranno sicuramente i luoghi ideali dove restare stupefatti dalle foglie “in fiamme”.

Impossibile non iniziare dal Lago di Braies, che è circondato da alberi che prendono i colori dell’autunno pian piano colorandosi a chiazze e creando contrasti incredibili. Sovrastato dalla Croda del Becco, è visitabile anche in bicicletta in un circuito percorribile in più o meno un’ora, e che permette di ammirare ogni sfumatura del verde smeraldo delle acque che si mescola ai colori caldi dell’autunno in Val Pusteria. Per concludere la giornata? Una visita alla Malga Foresta, raggiungibile con una semplice passeggiata, dove assaporare lo speck che producono e uno degli strudel più buoni di tutta la valle.

Anche la pista ciclabile di San Candido che porta fino a Lienz, in Austria, garantisce 40 chilometri di spettacolo puro.

Nella vicinissima Val Fiscalina invece, che attraversa il Parco naturale dell Tre Cime di Lavaredo fino al rifugio Fondovalle, possiamo veder cambiare i fitti boschi di larici, conifere che raggiungono anche i 30 metri di altezza. In questa zona si può assistere allo scenario suggestivo e tipico di chi cammina nella valle: le mucche al pascolo, i fienili di legno, i piccoli masi sparsi qui e là e, soprattutto, un silenzio unico. Complice il fatto che la piccola Val Fiscalina è lunga solo 4,5 chilometri ed è vietata alle auto.

L’autunno in Val Pusteria è come se arrivasse all’improvviso e dura giusto il tempo di preparare gli alberi alla stagione invernale, che li spoglia con venti freddi non appena le foglie hanno smesso di infuocare la montagna. Una passeggiata che garantisce l’immersione totale e ci fa sentire completamente a contatto con la natura autunnale è sicuramente all’interno del Parco naturale Tre Cime, la Valle Isarco e la Val di Funes.

it_ITItalian