Alla scoperta dell’Abbazia di Novacella e del suo vino

abbazia di novacella

Benvenuti nel più grande e antico convento del Tirolo, abitato dai Canonici Agostiniani. Si trova nel comune di Varna, nelle immediate vicinanze di Bressanone, ed è una delle più prestigiose abbazie del nord Italia e dell’Arco Alpino. L’Abbazia di Novacella fu fondata nel 1142 dal beato vescovo Hartmann, all’inizio concepita come un’istituzione autonoma dove praticare le arti e l’istruzione. Nel corso della sua evoluzione è stato anche un ospizio per i pellegrini diretti nella Val Pusteria, e oggi è diventato un punto di riferimento per aziende locali che qui trovano agricoltura, viticoltura, erboristeria, centro culturale e di formazione.

Un cuore pulsante di attività con cui intrattenersi a pochissimi chilometri dalla Val Pusteria. Il livello artistico del convento è altissimo e molto variegato. Qui troviamo infatti commistioni di tutte le epoche che l’abbazia di Novacella ha vissuto: romanico, gotico, rinascimentale e barocco. Una passeggiata dentro la Cappella di San Michele, chiamata Castello dell’Angelo, ci fa vivere l’epoca barocca, ma nei pressi del chiostro si respira un’aria gotica con bellissimi affreschi tutti da ammirare. L’interno della basilica di Santa Maria Assunta è affascinante tanto quanto la vastità degli oltre 65000 volumi conservati all’interno della biblioteca, con manoscritti unici nel loro genere e una vastissima pinacoteca, risultato del fatto che questo luogo ha rappresentato un centro culturale per moltissimi studiosi delle scienze, della filosofia, delle arti e della tecnologia.

L’Abbazia di Novacella: le vigne e la cantina dell’Abbazia

Dell’Abbazia fa parte una distesa di boschi e campi coltivati a frutta e vigne. Sono proprio i vini provenienti dalla Cantina dell’Abbazia che ne hanno fatto un simbolo della chiesa e l’hanno resa una delle più antiche cantine attive del mondo. Nella visita alle cantine potrete assaggiare i vini simbolo della Valle Isarco come Praepositus, Sylvaner, Kerner e Gewürztraminer.

Già dagli inizi della fondazione dell’Abbazia Reginbert di Sabiona donò ai monaci masi e poderi, tra cui i famosi vigneti. I possedimenti si elevano dal fondo della valle 600 metri sul livello del mare fino a 900 metri.

Per concludere il tour non dimenticate di assaggiare anche le meravigliose tisane, preparate con le miscele create dall’orto. E, se avete tempo, fermarvi nell’Osteria per assaggiare prodotti tipici locali!

Info:

La visita guidata dura 50 minuti, per chi ha bambini piccoli consigliamo di portare il marsupio perché ci sono alcune scale da fare. Potete trovare tutte le info sul sito ufficiale dell’Abbazia.

it_ITItalian