Title Image

Le Sedi

Home  /  La Val Pusteria  /  Le Sedi

Le Sedi

a

LA VAL PUSTERIA

Situata in “Alto Adige-Südtirol”, la Val Pusteria è una valle lunga e stretta che si distende tra Bressanone e Lienz attraverso le Alpi Orientali, al confine tra Italia e Austria. Il centro più grande è Brunico; da qui, percorrendo la valle fino a San Candido e Sesto, ci si inoltra in un incantevole percorso in cui le pittoresche cittadine tirolesi si alternano ad affascinanti scenari naturali.

Per l’edizione 2022 è prevista l’utilizzazione di circa 40 sedi, collocate nelle dodici località che, partendo da Chienes, portano fino a Sillian, in Austria.
Le esibizioni al chiuso si svolgeranno in tutte le principali sale da concerto e chiese della valle.
Le esibizioni all’aperto avranno come cornice non solo i paesaggi naturali più suggestivi della regione, come le Tre Cime di Lavaredo, il Lago d’Anterselva e tutti i rifugi alpini dell’Alta Pusteria, ma anche i cortili dei castelli medioevali di Brunico e Monguelfo e le piazze cittadine di Villabassa, Valdaora e San Candido.

a

LE LOCALITÀ DELLE ESIBIZIONI

SESTO (1310 m)
Con i suoi cinque rifugi alpini, sedi di rassegne e concerti all’aperto durante tutto il periododel Festival, Sesto è la località del canto di montagna. Nella Casa Sesto inoltre, oltre a svolgersi la Cerimonia di Chiusura, viene presentato ogni genere di repertorio.

SAN CANDIDO (1175 m)
La città dei due campanili è situata appena prima del confine con l’Austria e nella sua zona pedonale si svolge la spettacolare Sfilata dei Cori. La Chiesa di San Michele, la Casa Resch e il Rifugio Gigante Baranci sono sedi di concerti in cui viene presentato ogni genere di repertorio.

DOBBIACO (1256 m)
Situata sullo spartiacque alpino, a Dobbiaco si trova la Sala Mahler, sede del Concerto d’Apertura e di molte “Giornate-Incontro”. Nella Chiesa di San Giovanni viene presentato il repertorio religioso.

VILLABASSA (1158 m)
Importante centro turistico fin dalla metà 19° secolo, è sede della tradizionale Festa Tirolese, dove i cori si esibiscono con un repertorio popolare. Nella chiese di Santo Stefano e di Santa Maddalena in Moso viene invece presentato il repertorio religioso.

BRAIES (1213 m)
Famosa per il sua lago (1496 m), è composta di quattro piccole frazioni dislocate in una delle più suggestive valli dell’intero arco alpino. La sua Casa Culturale è’ sede di concerti di musica popolare e polifonica.

MONGUELFO (1087 m)
È situata al centro della Val Pusteria, ai piedi dell’imponente Castello Medioevale sede di una rassegna all’aperto. Nella Casa Troger e nella piccola Chiesa di San Niccolo’, situata nella vicina Val Casies, i cori si esbiscono in ogni genere di repertorio.

SILLIAN (1103 m)
Si trova in Austria, subito dopo il confine con l’Italia. Nel modernissimo “Kulturzentrum” e nella classica chiesa parrocchiale di Santa Maria i cori si esibiscono in ogni repertorio.

CAMPO TURES (864 m) Sormontata dalle mura medioevali del suo castello, Campo Tures è il principale centro della Valle Aurina e Val di Taures, le due valli laterali alla Val Pusteria che partono da Brunico e arrivano fino al confine con l’Austria. La cittadina ospita concerti nel suo padiglione musicale, nella chiesa di San Nicolo’e sulla vetta del vicino Speikboden (2517 m)

 

Le Sedi

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Sesto: 46.702700, 12.349600
San Candido: 46.732900, 12.279200
Dobbiaco: 46.734400, 12.222900
Villabassa: 46.738200, 12.171300
Braies: 46.720400, 12.132900
Monguelfo: 46.756000, 12.106400
Valdaora: 46.759800, 12.031000
Rasun - Anterselva: 46.845100, 12.110300
Brunico: 46.796300, 11.935500
San Lorenzo: 46.783500, 11.903100
Chienes: 46.809400, 11.840900
Sillian: 46.747300, 12.418000
Campo Tures: 46.919200, 11.955200

27° Alta Pusteria Festival

12 - 16 giugno 2024

Il Festival dei Mille Cori

Iscriviti alla Newsletter

Alto Adige - Südtirol, ITALIA

Osttirol, AUSTRIA

it_ITItalian