Le Esibizioni
A
Il Festival Alta Pusteria è una manifestazione che prevede, nell’arco di cinque giorni, circa sessanta esibizioni suddivise in tre categorie:
VUOTO
CONCERTI VERI E PROPRI
Nei concerti veri e propri si esibiscono da due a quattro cori; ogni coro dovrà presentare un programma della durata massima di 8 brani/25 minuti.
Possono svolgersi al chiuso (sale da concerto, chiese) o all’aperto (rifugi alpini, padiglioni musicali).
RASSEGNE ALL’APERTO
Le “Rassegne” sono concerti all’aperto in cui si esibiscono da cinque ad otto cori; ogni coro dovrà presentare un programma della durata massima di 5 brani/15 minuti.
Ogni rassegna si svolge in un contesto naturale particolarmente evocativo e rappresentativo della Val Pusteria. Per la bellezza degli scenari naturali in cui hanno luogo e per il numero dei coristi partecipanti le rassegne all’aperto sono, insieme alla grande “Sfilata dei Cori”, l’evento più spettacolare del Festival.
GIORNATE – INCONTRO
Nelle “Giornate – Incontro” si esibiscono, in successione, da otto a dodici cori; ogni coro dovrà presentare i due migliori brani del suo repertorio.
Le “Giornate-Incontro” sono programmate nelle sale da concerto più grandi della valle e rappresentano, artisticamente, il momento culminante del Festival.
25a EDIZIONE: LE DUE NOVITA’
1. Escursioni-Concerto al Lago di Braies
Su richiesta, i cori iscritti potranno visitare il Lago di Braies, costeggiare la riva e poi addentrarsi nel bosco fino alla vicina Malga Foresta per concludere l’escursione con una esibizione all’aperto (il percorso prevede una facile camminata di circa 60 minuti).
L’accesso al lago è generalmente contingentato; tuttavia, i gruppi corali avranno ingresso prioritario con l’uso completamente gratuito del parcheggio (automobili o pullman).
2. Prove all’Aperto -“Open Space” sulle Dolomiti
I cori iscritti avranno a disposizione, su richiesta e per la durata massima di due ore, uno spazio all’aperto (Open Space) sulle Dolomiti per effettuare prove o altre attività non necessariamente collegate alle esibizioni. L’elenco delle sedi disponibili per un “open space” comprende tutti i rifugi di Sesto e San Candido (1500 – 2200 m, salita gratuita in cabinovia per tutti i componenti del gruppo).
a
NUMERO DELLE ESIBIZIONI
L’ Alta Pusteria Festival è un evento non competitivo; pertanto, viene lasciata ad ogni direttore la possibilità di scegliere il numero di esibizioni da proporre (non però luoghi e orari, fissati dalla direzione artistica).
A tale proposito, considerate di massima le seguenti tre indicazioni:
a) Per ogni coro è previsto un massimo di sei esibizioni;
b) è auspicabile la partecipazione ad almeno due esibizioni: un concerto vero e proprio e una “Giornata-Incontro”;
c) è facoltativa la partecipazione ad un secondo concerto vero e proprio e a tutte le esibizioni all’aperto.
a
STRUMENTI DISPONIBILI
Sale da concerto: nella maggior parte delle sale è disponibile il pianoforte;
Chiese: in tutte le chiese è disponibile l’organo liturgico;
Esibizioni all’aperto: nelle sedi all’aperto non sono disponibili strumenti a tastiera. Il repertorio da presentare in questo genere di esibizioni dovrebbe pertanto essere a cappella o al massimo con accompagnamento di strumenti trasportabili dal coro.
a
NOTE SULLE ESIBIZIONI ALL’APERTO
Le esibizioni all’aperto sono facoltative.
I “Concerti ai Rifugi” si svolgono esclusivamente sulle Dolomiti presso San Candido e Sesto, ad un’altezza compresa tra 1500 e 2200 metri.
Per la salita è previsto l’uso degli impianti, cabinovia o seggiovia
Le “Rassegne all’Aperto” si svolgono in tutta la valle, presso luoghi particolarmente caratteristici (laghi, malghe, castelli) e nei padiglioni musicali collocati nelle piazze centrali delle principali località.
Tutte queste sedi sono raggiungibili con pullman e auto